top of page

ZAFFERANO DI VALTELLINA
 

Vasetto di zafferano e mortaio della Valmalenco.jpg

Tutto il nostro lavoro è manuale dalla messa a dimora alla raccolta e coltiviamo lo zafferano con metodi interamente naturali.

Durante il mese di ottobre i fiori vengono raccolti a mano il mattino presto quando sono ancora chiusi per preservare le proprietà della spezia; ogni fiore ha al suo interno tre stimmi che vengono essiccati a basse temperature e confezionati in vasetti di vetro come garanzia di qualità e purezza.

I pistilli si presentano di un rosso intenso e sprigionano un forte profumo.

All'interno degli stimmi del Crocus sono presenti numerose proprietà antiossidanti e medicinali utili per composti noti per aiutare a prevenire alcune malattie e facilitare uno stato di benessere.

 

Grazie al nostro impegno siamo orgogliosi di aver ottenuto la Certificazione ISO di Prima Categoria di Qualità, rilasciata dall’Università di Milano (Polo Unimont) 2024-2025.

​​​​​​

UTILIZZARE LO ZAFFERANO PURO E’ SEMPLICISSIMO:

si consiglia di reidratare gli stimmi in acqua, latte o brodo tiepidi anche qualche ora prima e aggiungere nella ricetta a fine cottura; sopra i 50°C perde le proprietà medicinali e il profumo.

DOSI: per un risotto consigliamo di utilizzare 0,10 grammi per 4 porzioni.

bottom of page